top of page

Sentomus Edizione 2025

Connettetevi con il vostro pubblico attraverso l’indagine Sentomus

Dopo una prima edizione di successo di Sentomus, lo studio sarà nuovamente proposto ai musei italiani nel 2025. L'indagine sarà disponibile come strumento fisso, che i musei potranno utilizzare in modo ad hoc o permanente.
 

L’indagine offrirà uno strumento accessibile per interrogare il pubblico in modo scientificamente fondato su tutti gli aspetti rilevanti di una visita al museo.


Questa ricerca indipendente è organizzata nel nostro Paese con il sostegno di ICOM Italia, e l'Università Ca’ Foscari Venezia.


L’indagine sarà svolta contemporaneamente anche presso i musei di Austria, Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi e Belgio.

 
Ingelijste schilderijen
icom italia.png

Leggete la pubblicazione di NEMO, di ICOM Italia o l'articolo di stampa.

 
 
  • Sentomus audience research
  • Facebook
  • X

Comprendere i tuoi visitatori
 

Sentomus offre ai musei, attraverso uno strumento pratico, ponderato e accessibile, informazioni essenziali sul loro pubblico. Un questionario accuratamente progettato ed equilibrato fornisce spunti sui principali ambiti di azione per il tuo museo.
 

Quando?

Dal 1° marzo al 30 settembre 2025 o tutto l'anno come strumento permanente

 

Per chi?

​Adatto a musei di tutti i tipi e dimensioni

Offerta di gruppo adattata per città o reti con più musei. 

Pubblico target?

Visitatori del tuo museo

Persone che non vengono (o non vengono più)              

Adulti e giovani

Quali spunti offre l'indagine?
 

Esperienze dei visitatori

Come percepiscono i visitatori la tua offerta, le tue esposizioni e le tue attività?

Impatto del museo (Modello Impact Compass)

 Il modello "Impact Compass" rende visibile l'impatto del tuo museo sul benessere dei visitatori. Questi                    spunti supportano non solo la tua strategia interna, ma rappresentano anche uno strumento potente per sottolineare l'importanza del tuo museo nella comunità durante le discussioni con i decisori politici o i          finanziatori.

Valutazione dell'offerta e dell'infrastruttura

Quali sono i punti di forza e cosa può essere migliorato?

Profilo dei visitatori che visitano il tuo museo?

Quali gruppi target raggiungi e quali no?

Motivazioni e preferenze dei visitatori

Cosa attira i visitatori e cosa li allontana?

Comunicazione

Quanto è efficace il tuo marketing e la tua comunicazione nel raggiungere il tuo pubblico target?

Contributo all'economia locale

Comprendere il ruolo economico del tuo museo nella comunità.

Net Promoter Score (NPS)
Qual è la probabilità che i visitatori raccomandino il tuo museo ad altri?

Domande aperte

Commenti e suggerimenti diretti da parte dei visitatori, preziosi per miglioramenti concreti. 

   

Perché alcuni visitatori non ritornano?

Scopri perché alcuni visitatori smettono di venire e come riconquistarli.

Lo studio è completamente personalizzabile:
inizia con un questionario bilanciato a cui puoi facilmente aggiungere o eliminare domande e opzioni di risposta per adattare l'indagine alle tue esigenze specifiche. Hai anche la possibilità di aggiungere le tue domande. Sentomus combina quindi la forza di un questionario comune solido, che consente confronti, offrendo al contempo la personalizzazione necessaria affinché il questionario sia adatto al tuo museo.


Risultati

Indipendentemente dal numero di risposte che il tuo museo riceve, il rapporto finale ti fornirà non solo spunti basati sui tuoi visitatori, ma anche risultati derivanti da confronti con gruppi di musei simili e risultati (inter)nazionali. Questo ti aiuterà a contestualizzare i tuoi risultati e a elaborare strategie mirate.

Attraverso questo studio riceverete un feedback dal vostro pubblico sugli ambiti di maggiore rilievo...

- Come viene vissuto il museo.
- Valutazione dell'offerta (permanente e/o temporanea).
- Impatto del museo sul visitatore (
Impact Compass Model).
- Valutazione dell'infrastruttura e del contesto.
- Valutazione della comunicazione.
- Profilo dei visitatori.
- Net Promotor Score.
- ... ... ...
È inoltre possibile aggiungere domande proprie.

 
wat leren doelgroep arbeid
L’indagine fornisce un questionario ben congegnato ed equilibrato che copre gli aspetti più rilevanti della visita a un museo. Il questionario è stato redatto insieme hai partner accademici per l’iniziativa e alle associazioni nazionali di settore.

Il questionario è adattato su misura alla realtà specifica del vostro museo. Se non si desidera porre determinate domande, è sufficiente cancellarle.

Avete anche la possibilità di aggiungere le vostre domande in modo del tutto libero.
Riceverete una relazione di indagine completa con i risultati per il vostro museo.

Questa relazione, inoltre, vi consentirà un benchmarking (anonimo) con un gruppo di musei analoghi in Italia e in Europa.


Avrete inoltre accesso a una dashboard sicura dove potrete consultare i risultati in qualsiasi momento.

Laddove necessario, un helpdesk professionale assiste il vostro museo durante l’indagine ed è a disposizione per domande o commenti.


L’helpdesk assiste inoltre i visitatori che dovessero avere domande sul sondaggio.

I destinatari dell’indagine sono i visitatori del vostro museo. 


Se lo si desidera, è possibile rivolgersi anche agli abbandoni e ai non visitatori.


Sondaggio multilingue: disponibile in tedesco, inglese, francese, spagnolo, italiano e olandese.

L’indagine è sostenuta da 10 accademici di 6 università. 

L’indagine fornisce gli strumenti di comunicazione necessari per far conoscere facilmente il sondaggio al proprio pubblico.

Sono forniti incentivi per motivare il pubblico a esprimere la propria opinione.
 

L’indagine è stata concepita per essere applicabile a qualsiasi tipo di museo, indipendentemente dalla sua struttura, offerta e collezione.


È inoltre scalabile: adatta sia ai musei più piccoli che a quelli più grandi.

L’indagine è indipendente: i risultati e i dati della ricerca rimangono sempre privati e di proprietà del vostro museo e non vengono condivisi con altri.

È inoltre garantita la privacy degli intervistati, in linea con la legislazione europea in materia.
L'indagine è progettata per avere il minor impatto possibile sul carico di lavoro nel tuo museo.

Lo studio fornisce un percorso già pronto in tre semplici passi:

1. Conferma della partecipazione (
qui).

2. Comunicazione al team di indagine di alcune informazioni sul proprio museo attraverso una pagina web dedicata, per programmare su misura il sondaggio in base alle specifiche esigenze.

3. Efficiente comunicazione del sondaggio al proprio pubblico mediante i canali forniti.

Al completamento dell’indagine, riceverete la vostra relazione specifica con i risultati dettagliati.

 
L'approccio unico di questa indagine consente di mantenere i costi quanto più bassi possibile. Per partecipare occorrono tra i 625€ i 1750€, a seconda delle dimensioni del museo. La quota di partecipazione comprende tutto.

I prezzi di mercato per indagini simili sono un multiplo di questa cifra.


Hai la possibilità di pianificare questo bilancio nel 2024, nel 2025 o di distribuirlo tra il 2024 e il 2025.

 

Il periodo di ricerca si estende dal 1/4/25 al 30/09/2025.

Durante questo arco di tempo, potete intervistare il pubblico quando lo riterrete più opportuno.

È possibile utilizzare l'indagine anche in modo continuo come strumento permanente.​

È possibile iscrivere il vostro museo alla ricerca entro il 30/06/2025.

 

È possibile registrare il proprio museo per l'indagine.
 

Trattiamo i dati e i risultati con cura. 
Tutti i sistemi sono protetti secondo gli standard attuali:


•    Server sicuri.
•    HTTPS - crittografia SSL.
•    Backup permanente dei server.
•    Misure anti-BOT.
•    ...
helpdesk privacy veiligheid groepen
rapport welke mus wanneer
personal respo prijs
wenstchap
Il team di indagine
ca-foscari-university-of-venice-logo.png
Casarin.jpg

Prof. Dr. Francesco Casarin

Professore di Strategia di Marketing

Università Ca' Foscari, Venezia

ca-foscari-university-of-venice-logo.png
Cancellieri.jpg

Giulia Cancellieri

Ricercatrice 

Economia e gestione delle imprese

Ca' Foscari University, Venezia

906c0ced-157b-4d6b-9289-6a994d07dde4 (1).jpg
preview_AnnickSchramme.jpg

Prof. Dr. Annick Schramme

Master in Gestione della Cultura

Università di Anversa

Scuola di Management di Anversa

Universite-Bordeaux-logo.jpg
Ducros.jpg

Prof. Dr. Juliette Passebois-Ducros

Responsabile pedagogico Master in Marketing Strategico e Comunicazione

Università di Bordeaux

Universite-Bordeaux-logo.jpg
bats-raphaelle-16-320x320-3b10c1d8f2dc6a0d112d607a369b618d.jpg

Dr. Raphaelle Bats

bibliotecaria-conservatrice, corresponsabile dell'Urfist di Bordeaux, referente per l'Informazione Scientifica e Tecnica

Université de Bordeaux

hildesheim Logo512x512.jpg
Mandel.jpg

Prof. Dr. Birgit Mandel

Professore di Cultura e Management Culturale

Università di Hildesheim

university-of-groningen-vector-logo.png
Kolsteeg.png

Prof. dr. J.A.C. (Johan) Kolsteeg

Scienze delle Arti

Organizzazione e comunicazione nelle arti; democrazia culturale

Università di Groninga

University-of-Valencia.png
manuel cuadrado.jpg

Prof. Dr. Manuel Cuadrado Garcia

Commercializzazione e ricerca di mercati Dipartimento: Commercializzazione e Ricerca di Mercati

University-of-Valencia.png
Juan De Dios Montoro Pons.jfif

Juan De Dios Montoro Pons

Docente universitario

titolare

Metodi quantitativi per l'economia e l'impresa Dipartimento: Economia applicata

a4c298c858f3-Teissl_Verena_.jpg

Prof.ssa (FH) Dr. Verena Teissl
Professoressa (FH) di Management e Studi Culturali
Studi sui Festival, Turismo Culturale ed Ecosistema delle Istituzioni Culturali

Genesi... Perché un’indagine pubblica?

Questa indagine fa parte di uno studio su larga scala sul pubblico dei musei in Europa. L’iniziativa è nata in Belgio, dove è stata lanciata come progetto pilota su richiesta di diversi musei da ICOM Belgio Fiandre (Sergio Servellón), Brussels Museums, l’Università di Anversa (Prof.ssa Dr. Annick Schramme, professoressa in gestione culturale) e Sento Group (facilitatore esperto di progetti di ricerca su larga scala).

Potete consultare tutti i dettagli su questa pagina.

Questo studio risponde a un’esigenza concreta del settore per un approccio validato e supportato alla consultazione del pubblico, condotto in modo standardizzato, permettendo così un’analisi comparativa (benchmarking). L’indagine è indipendente ed è proposta a sostegno dei musei partecipanti.

Anche il settore beneficia di questo studio. I risultati dei musei sono raggruppati in modo anonimo a livello macro, permettendo l’analisi delle tendenze generali e delle osservazioni. Questi dati consentono di rafforzare e sostenere la rappresentanza degli interessi del settore.

wlt.jpg

Per coinvolgere meglio il pubblico, il progetto prevede alcuni incentivi.

Per ogni sondaggio completato, verrà salvato 1 m² di foresta pluviale a rischio di scomparsa. Ciò avviene in collaborazione con l'organizzazione riconosciuta World Land Trust. 

Altri premi saranno messi in palio come incentivo per i partecipanti al sondaggio.


Per saperne di più

bottom of page